Visualizzazione post con etichetta concorsi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta concorsi. Mostra tutti i post

mercoledì 1 settembre 2010

Progettare l'ospitalità: concorso NABA 2010

Nell'antica Grecia l'ospitalità era indicata con il termine "xenia" e stava a delineare i precisi rapporti che dovevano intercorrere al tempo tra ospite e ospitante, rapporti che celavano concetti divini e spirituali, essendo radicata la credenza che in ogni viandante o mendicante che bussava alla porta, si nascondesse un essere divino.
Da qui il famoso detto: L'ospite è sacro!
Una precisa relazione fra individui o gruppi di individui che si concretizzava in uno scambio reciproco e rituale di doni, che fossero il vitto, l'alloggio o il dono d'addio che ogni ospitante doveva offrire al proprio ospite come segno di rispetto e di benevolenza: un meraviglioso atto di civiltà che univa ospite e ospitante in un rapporto che si trasmetteva di generazione in generazione.

Ma come viene intesa oggi l'ospitalità?

Il concetto di ospitalità oggi è oggetto di ricerca in vari settori che vanno dal turismo, all'urbanistica, alla comunicazione, alla logistica, fino ad arrivare al rapporto più intimo dell'accoglienza privata.
Il continuo movimento dell'uomo moderno, il problema dell'integrazione di più culture e civiltà differenti in un ottica di globalizzazione di tutto e di tutti: l'ospitalità non è più solo accogliere temporaneamente nel proprio nucleo familiare un viandante o un parente, ma è inserire nella maniera più naturale possibile l'immigrato all'interno della propria comunità, rendere piacevole un soggiorno turistico, migliorare e rendere "accogliente" qualsiasi luogo contemporaneo concernente l'attesa che sia esso l'ufficio, l'ospedale, la stazione, la banca o l'istituzione orientativa, combinare in un ambiente abitativo spazi collettivi e di condivisione a spazi legati all'intimità e alla privacy.

L'ospitalità concerne oggi anche nuovi modi di comunicare un luogo o un servizio, nuove frontiere del marketing per nuovi prodotti, nuovi percorsi, fisici e non, per accoglie estranei, cittadini o singole persone all'interno del nostro mondo, nella nostra civiltà, nella nostra città, nel nostro ufficio o nella nostra casa.
Tutto questo in un mondo sempre più teso all'individualismo e ricco di contraddizioni e veloci trasformazioni.

Sui concetti di ospitalità e di accoglienza nel mondo moderno è incentrato il nuovo concorso 2010 di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, che per festeggiare i suoi primi 30 anni di vita ha deciso di mettere in palio 8 borse di studio a copertura totale per partercipare ai suoi corsi biennali e ai master di 1° livello per l'anno 2010-2011.
Con il tema dell'ospitalità, NABA vuole interrogare i futuri potenziali studenti, chiedendo loro di indagare le trasformazioni dell'identità, dei territori e delle forme di comunicazione e di vita del mondo contemporaneo attraverso le arti visive, il design e la moda.

Le 8 borse di studio in palio riguardano l'iscrizione ai seguenti 8 corsi e master:

- Arti Visive e studi curatoriali - Biennio.
- Design della comunicazione - Biennio.
- Design del Tessuto e dei Materiali - Biennio.
- Film e NewMedia - Biennio.
- Product Design - Biennio.
- Digital Exhibit and Set Design - Master 1° livello.
- Interior Design - Master 1° livello.
- Photography and Visual Design - Master 1° livello.

Per ognuno dei singoli corsi, sono richiesti 8 specifici e differenti progetti secondo il corso a cui si riferiscono e a cui si è più inclini e saranno giudicati da specifiche giurie per ogni settore di riferimento.

Citeremo, come esempi, 3 bandi specifici.

- Bando per il Biennio di Design del Tessuto e dei Materiali: il tema è esplorare e progettare il mondo delle superfici, dei tessuti e dei nuovi materiali che vengono coinvolti nei processi creativi, progettuali e produttivi del design, della moda e degli interni. Il Tessere è un termine collegato alla tessitura, all'azione di mettere in relazione. Il progetto concerne l'ideazione di una texture, un pattern, un prodotto tessile da impiegare nei settori dell'ospitalità per comunicare una specifica identità.
Per informazioni e scaricare il bando specifico http://www.master-naba.com/gfx/pdf/Bando_Design_del_Tessuto_e_dei_Materiali_ITA.pdf

- Bando per il Biennio di Product Design: il tema è pensare ad un sistema integrato per sportelli riservati al servizio pubblico interpretando le necessità del cliente finale, l'attesa, l'informazione chiara e puntuale per mettere la persona a proprio agio. Le domande a cui dare risposta sono come accogliere, come porsi, come ascoltare, come creare i presupposti per una relazione duratura con il cliente. Il tutto in modo da creare un sistema innovativo e funzionale che scardini i vecchi parametri basati sulla coda informale e sullo stress dell'attesa.
Per informazioni e scaricare il bando specifico http://www.master-naba.com/gfx/pdf/Bando_Product_Design_ITA.pdf

- Bando per il Biennio di Interior Design: quale idea per una casa proiettata verso il futuro? Lo spazio domestico è inteso come intimo spazio del vivere quotidiano. Ma come può combinarsi l'intimità con la condivisione, l'interno con l'esterno, l'aperto con il chiuso, il positivo e il negativo, l'introspezione e l'estroversione? L'area di progetto sta all'interno di queste dicotomie: il tema è il progetto della soglia della casa, luogo principe di prima relazione tra abitante, ospite e ambiente esterno, come spazio di interscambio tra dentro e fuori, tra inclusione ed esclusione, tra uomo e collettività.
Per informazioni e scaricare il bando specifico http://www.master-naba.com/gfx/pdf/Announcement_Interior_Design_ING.pdf

Scadenza per la consegna degli elaborati: 30 settembre 2010.

Per informazioni e iscrizioni infomaster@naba.it, www.master-naba.com, oppure chiamare il Dipartimento Master e Bienni NABA tel.   +39  02  97372264.

In bocca al lupo!!!

NABA, Nuova Accademia di Belle Arti Milano, creata nel 1980 e legalmente riconosciuta dal MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, è la più grande e innovativa accademia privata italiana. Offre corsi di primo e secondo livello nel campo del design, del fashion design, della grafica, delle arti multimediali, delle arti visive, della scenografia, per i quali rilascia diplomi accademici equipollenti ai diplomi di laurea universitari. Nel dicembre 2009 è entrata a far parte del gruppo Laureate International Universities (www.laureate.net) leader globale dell’istruzione superiore nel campo delle arti e del design.

martedì 4 maggio 2010

Ilide Design Contest 2010. Parola d’ordine: Made in Italy e Valori Territoriali.

Segnaliamo oggi il concorso bandito dall’azienda ILIDE – Italian Light Design con sede a Pompiano (BS) che si appresta a formarsi ed ad allestire la prima collezione di prodotti per l’anno 2011.

Per questo motivo lancia il concorso “Ilide Design Contest 2010”, il primo concorso d’idee per la selezione di Designer e progetti per la nascita di una nuova azienda che chiama a raccolta tutti i creativi di ogni estrazione che vogliano vedere realizzate le proprie idee.

La parola d’ordine è il Made in Italy come reale garanzia di valore.

Il progetto deve partire dall’individuazione di un VALORE ITALIANO per poi esprimerlo attraverso forma, abbinamenti, superfici, materiali, tecniche e stili.

Per raggiungere tale obiettivo, ai designer sono richieste, insieme al progetto vero e proprio, opportune indicazioni su materiali, brevetti, tecniche, tradizioni artigianali e stili in modo da integrare il progetto grafico documentandone la reale caratteristica italiana e la sua possibilità di relazione con valori tipici del territorio a cui i designer faranno riferimento.

Si richiede la progettazione di prodotti con forti connotazioni stilistiche, tecniche e materiali legati al territorio italiano, alle sue culture e maestrie artigianali prendendo spunti dalle tradizioni, dalle invenzioni, dai materiali o dagli artigiani della propria regione, città o addirittura piccolo paese.
 La partecipazione è aperta a qualsiasi creativo maggiorenne, di qualsiasi formazione culturale o professionale, italiana o estera (purché si valorizzi l’identità italiana richiesta dall’azienda), singoli professionisti o studenti o gruppi di progetto. Ogni candidato può presentare più di un progetto relativo a una o più categorie indicate di seguito.

Categorie di progetto:

CAT. A
Sistemi di Illuminazione

CAT. B
Elementi divisori o di rivestimento pareti (anche non illuminanti)

CAT. C
Complementi d’arredo e oggettistica

PREMI: Al solo primo classificato, dei 10 progetti selezionati, verrà riconosciuto un compenso pari a 2.500 Euro, al lordo della ritenuta d’acconto e oneri di legge, a solo titolo di rimborso spese.
Per tutte le 10 idee finaliste selezionate verrà avviata una fase approfondita di valutazione e/o prototipazione destinata alla produzione del primo modello funzionante che, se soddisferà i requisiti di commercio richiesti, verrà retribuito al designer tramite royalty al 3% delle vendite per 10 anni e un eventuale contratto per la commissione di lavori futuri.

DATA di SCADENZA presentazione progetti: entro e non oltre le ore 18:00 del giorno Lunedì 14 Febbraio 2011.

Per informazioni e moduli di iscrizione e presentazione domande e progetti  fare riferimento al Bando di concorso
oppure scrivere a studio@dxtroy.com  indirizzando la mail alla c. attenzione Ing. Daniele Gualeni con riferimento all’ILIDE Design Contest.

martedì 6 aprile 2010

I CONCORSI DEL MESE: “PELLE +”, “FOOD DESIGN”, “ACEA ECOART CONTEST 2010”


Segnaliamo oggi 3 importanti concorsi per il design: dal food all’eco-arte passando per la pelle.

CONCORSO INTERNAZIONALE di DESIGN “PELLE +”
 
 La Sterpaia – Bottega d’arte della Comunicazione di Oliviero Toscani in collaborazione con il Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale, organizza la prima edizione del concorso “PELLE +” rivolto ad artisti, architetti e designer, per la realizzazione di prodotti creati per usi diversi con vera pelle conciata al vegetale.

I progetti che sapranno al meglio interpretare la versatilità e la tradizionalità della vera pelle conciata, unita all’occorrenza anche con altri materiali,  in un’ottica contemporanea del suo utilizzo, verranno selezionati e premiati da una giuria d’eccellenza presieduta da Oliviero Toscani e Andrea Ghizzani, presidente del gruppo Vera Pelle, in occasione di un grande evento che si terrà alla Triennale di Milano nel mese di settembre.

Scadenza invio domande di partecipazione: 30 Aprile 2010.

Per maggiori informazioni, iscrizioni  o per scaricare il bando di concorso vai su http://www.pellealvegetale.it/concorso-internazionale-design/  oppure scrivi a pelle+@lasterpaia.it

CONCORSO PURE VISION WATER: “ACEA ECOART CONTEST 2010”

 Acea Spa, gestore del servizio idrico integrato di Roma e provincia, in collaborazione con EcoArt project piattaforma creativa ideata nel 2009 da Pino Fortunato con l’obiettivo di promuovere e ricercare la produzione artistica internazionale ispirata a temi di eco-sostenibilità, hanno indetto il concorso internazionale di arte contemporanea “Pure Water Vision: Acea EcoArt Contest 2010”.

Il concorso è rivolto ad artisti nazionali ed internazionali operanti in tutti i campi delle arti visive. L’obiettivo è l’interpretazione in chiave artistica del rapporto acqua – uomo – ambiente valutando creativamente quegli aspetti meno noti del ciclo dell’ acqua: quelli tecnologici.

Al Vincitore del concorso sarà assegnato il Premio Acea EcoArt 2010 del valore di 10.000,00 euro; 10 Finalisti parteciperanno ad una Mostra collettiva e 30 opere selezionate saranno pubblicate sul Catalogo EcoArt Book edizione 2010. Infine, una Selezione Speciale di artisti sarà coinvolta in attività di marketing culturale e campagne di comunicazione aziendale.

Un comitato curatoriale, composto da operatori dell'arte contemporanea, si occuperà parallelamente di fare ricerca per le due gallerie virtuali presenti sul sito di EcoArt Project - Guest Artists e Observatory on Green Art - attraverso la selezione di artisti affermati da invitare e il monitoraggio costante su iniziative affini indette da altre organizzazioni.

Iscrizioni aperte dal 31 marzo 2010 all’ 30 agosto 2010.

Per maggiori informazioni, iscrizioni  o per scaricare il bando di concorso vai su http://www.ecoartproject.org/acea/purewater.html oppure scrivi a info@ecoartproject.org

CONCORSO FOOD DESIGN – 6° EDIZIONE TORINO 2010.

Lo studio One off con il sostegno  della Camera di Commercio di Torino, in collaborazione con International Food Design Society e la London Metropolitan University, presentano la 6° edizione del concorso Food Design ®.

Il concorso è aperto a tutti coloro che siano interessati ad elaborare progetti che reinterpretino costumi e funzioni legati al cibo, ai suoi involucri e al suo utilizzo (architetti, designer, artisti, studenti delle superiori ed universitari, artigiani e professionisti).

I progetti potranno svilupparsi intorno ad alcuni temi principali classici di Food Design®: IL DESIGN con IL CIBO; IL DESIGN per IL CIBO; UN KIT per DEGUSTARE.

I progetti selezionati verranno esposti durante la sesta edizione di Food design®, che avrà luogo a Torino durante il mese di ottobre 2010. La mostra proseguirà a Londra nel mese di novembre 2010, presso la sede espositiva della London Metropolitan University.
La Camera di commercio di Torino ha istituito i seguenti premi:
- € 2000,00 al miglior progetto presentato nelle sezioni Design con e per il cibo.
- € 2000,00 al miglior progetto presentato nella sezione Un kit per degustare.

Scadenza iscrizioni e invio materiale: 15 Giugno 2010.

Per maggiori informazioni, iscrizioni  o per scaricare il bando di concorso vai su http://www.studiooneoff.it/food-design_new/news.asp

Per iscriversi al concorso è sufficiente inviare all’indirizzo e-mail oneoff@fastwebnet.it un messaggio, con oggetto ‘Adesione concorso Food design® 6’, contenente il nome per esteso del progettista o del capogruppo, il suo recapito telefonico e indirizzo mail.

domenica 21 marzo 2010

LA RINASCITA DEL FELTRO: concorso d’idee per un design eco-sostenibile.

Nell’ambito di “Fa la cosa giusta” , fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili presente nei padiglioni 1 e 2 di fieramilanocity  dal 12 al 14 Marzo 2010 alla sua settima edizione,  la Misuraca&Sammarro  in collaborazione con lo studio-laboratorio RICREA 13  lanciano l’evento “IOricicloTUricicli” promosso per il Fuori Salone 2010 (13-19 Aprile 2010, MILANO).

Si tratta di un concorso rivolto ad architetti, designer, artisti e studenti riguardante il tema del riclico e dell’eco-sostenibilità. 

RICREA 13, da anni impegnata nella realizzazione di complementi d’arredo e allestimenti utilizzando solo materiali riciclati e recuperati, fornirà come spunto per il progetto un campione di feltro derivante da scarti industriali. Da qui … spazio alla creatività per dare nuova identità e nuova vita ad un materiale, se no, destinato al macero.


I vincitori potranno esporre i loro progetti in zona Tortona a Milano durante la settimana del Fuori Salone: un modo per i giovani artisti di mostrare le proprie capacità seguendo un’etica eco-sostenibile nell’ambito di uno degli eventi di settore più importanti a livello internazionale.

Nato nel 2007 da un’idea di Ingrid Taro, Angela Mensi e Cristina Merlo, RICREA 13 è uno studio-laboratorio di design che fonda le sue radici nel concetto di riciclo e eco-sostenibilità. Le loro creazioni artigianali partono dal riutilizzo di materiali di scarto industriale, dandone ogni volta interpretazione diverse: dal feltro di scarto della produzione di feltrini nascono rivestimenti per poltrone e sedie vintage o decorazioni per paraventi; gli scarti della produzione calzaturiera in lattice si trasformano in pouff variopinti, tappeti e materiale per imbottiture; pneumatici usati e compensato derivante dallo smaltimento delle barche  diventano struttura per sedute da esterno rivestite in materiale impermeabile riciclato.

Il tutto all’insegna dell’eco-design riuscendo a rinobilitare materiali di scarto sottraendoli all’ambiente.