Visualizzazione post con etichetta librerie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta librerie. Mostra tutti i post

mercoledì 1 settembre 2010

Bruno Rainaldi: l'insostenibile leggerezza del ... metallo

Sulla copertina del suo nuovo catalogo di novità 2010 si legge "BRUNO RAINALDI - designer da marciapiede".

Non tanto per identificare uno specifico campo applicativo della sua arte, quanto per sottolineare, con modestia e se vogliamo ironicamente, il fatto che Bruno Rainaldi deve la sua genialità e il suo successo all'esperienza sul campo ed a grandi intuizioni manageriali, che l'hanno portato ad essere uno dei migliori designer italiani, pur non avendo alle spalle una specifica istruzione accademica a riguardo.

Responsabile di uno dei più noti showroom milanesi di design, Maddalena De Padova, e socio di Enrico Baleri nella società di comunicazione e strategie commerciali per aziende e punti vendita di design contemporaneo: questo il suo background lavorativo.

L'esperienza diretta, la creazione inevitabile di un gusto personale eclettico ma nello stesso tempo essenziale, lo studio e l'applicazione della sua creatività lavorando a diretto contatto con le più grandi aziende artigiane del design e una profonda conoscenza delle regole del mercato e della comunicazione, lo portano a collaborare come direttore artistico e designer con le più grandi aziende italiane del design.

Alivar, MDF, Mussi Italy, Sintesi e ultime ma non ultime Opinion Ciatti e Terzani s.r.l. sono tutt'oggi suoi instancabili sostenitori dedicando ai progetti del designer milanese la maggior parte dei propri cataloghi.

E' il 2002, l'anno della vera consacrazione e due sono i motivi principali: la fondazione di MOCO extra ordinary furniture (oggi distribuita da minottiitalia), una collezione di mobili e complementi firmati da eccellenti giovani designer, oggetti dalle originali forme, essenziali e mai banali, con curiosi nomi accattivanti (cosa che contraddistingue ogni progetto di Bruno Rainaldi e dà ad essi notevole valore aggiunto); l'apertura, in collaborazione con la collega designer Marta Giardini, di Entratalibera, uno spazio polifunzionale di 800 mq in c.so Indipendenza a Milano, galleria, showroom, concept store, spazio di rappresentanza dove le collezioni dei due designer possono confrontarsi con le opere di ospiti illustri nel campo del design e dell'arte contemporanea nazionale ed internazionale e dove si possono osservare ed acquistare prodotti di tutte le aziende con cui i due designer collaborano (Opinion Ciatti, Mussi Italy, ImperfettoLab).

Librerie, tavoli, sedie, divani, poltrone, letti, accessori e illuminazioni: questi i campi di applicazione del designer Bruno Rainaldi.
Il materiale prediletto è il metallo: alluminio, acciaio specchiato soprattutto, lamiere di vari formati e declinate in infinite sfaccettature.
Le caratteristiche predominanti: l'essenzialità del disegno, la libertà d'utilizzo, la versatilità compositiva, ma anche un nuovo gusto del lusso dove progetti tradizionali vengono reinterpretati in chiave contemporanea utilizzando nuovi materiali come il plexiglass o il metallo al posto del vetro o della stoffa.

Ecco alcuni esempi.
Anastasha design Bruno Rainaldi by Terzani - Immagine tratta dal sito www.terzani.com

La serie di lampade ANASTACHA: una leggera ed essenziale struttura in metallo contenente il corpo illuminante, affusolata e tecnica, ma circondata da diffusori in plexiglass nero o trasparente tagliato a laser a formare eleganti e stilizzati disegni floreali, di gran classe.
Magdalena design Bruno Rainaldi by Terzani - Immagine tratta dal sito www.terzani.com

Gusto metropolitano per gli interessanti riflessi rigati e circolari nella collezione di lampade MAGDALENA in metallo disegnato e tagliato con tecnologia Laser 3d, disponibili nella versione placcato stagno, verniciato bianco o con applicazioni manuli di foglia oro o argento.
Orten'zia design Bruno Rainaldi by Terzani - Immagine tratta dal sito www.terzani.com

Un romantico giardino di luce sulle pareti per la collezione di lampade ORTEN'ZIA: serie di palle sferiche in metallo realizzate saldando a mano graziosi petali placcati nichel o oro 24k.
Materiali preziosi e una forte attenzione per le lavorazioni artigianali.

E come si fa a non conoscere l'ormai famosissima libreria PTolomeo?
Ptolomeo design Bruno Rainaldi by Opinion Ciatti - Immagine tratta dal sito www.entratalibera.mi.it

Di tutti i suoi progetti, merita una menzione speciale: la libreria PTOLOMEO, vincitrice del premio Compasso d'oro 2004, nasce come elemento a colonna singolo, per essere declinata oggi in una notevole varietà di composizioni e moduli tanto da dar vita ad una vera e propria "PTolomeo Family".
Le innumerevoli pile disordinate di libri e cd disseminati liberamente e caoticamente per casa, sono state l'ispirazione per questa libreria a colonna in metallo, pensata per la libera installazione, dove la struttura portante e i ripiani in sottilissima e resistente lamiera verniciata o in acciaio inox lucido, scompaiono completamente alla vista in favore dei libri, delle riviste e dei cd stessi, lasciando in chi osserva la medesima sensazione di caotico e liberamente collocato: la struttura c'è ma non si vede.
Allover design Bruno Rainaldi - Immagine tratta dal sito www.entratalibera.mi.it

Inevitabilmente, un'intuizione così geniale ha influenzato gran parte della produzione odierna di Bruno Rainaldi che nelle nuove collezioni 2010 propone nuove interpretazioni e funzionalità partendo dai medesi concetti.
Ci troviamo così ad osservare esterefatti libri e cd fluttuanti se guardiamo la nuova libreria a parete ALLOVER: 4 moduli, 3 mensole a C per libri e cd e un modulo anta per occupare ogni spazio della parete senza sprechi di vuoti e per una libertà assoluta di composizione.

Per gli amanti dell'ordine assoluto, così come per chi ama la casualità di un disordine apparente!
Bad Buddy design Bruno Rainaldi - Immagine tratta dal sito www.entratalibera.mi.it

Libera interpretazione anche per la serie Bad Buddy: un parallelepipedo e un cubo in mdf laccato dislocabili a parete, a colonna, a mobile contenitore unendo i singoli elementi in maniera sfalsata grazie a distanziatori e a basi in acciaio inox lucido. Sovrapposizioni verticali o lineari aggregazioni orizzontali, sospesi a parete o liberamente posizionati in camere da letto e soggiorni: nuove composizioni e nuovo rigore per un effetto di "perfezione imperfetta".

Ma accanto a tutto questo Bruno Rainaldi il "designer da marciapiede" si contraddice e ci stupisce e partendo dall'osservazione degli oggetti di uso quotidiano, quelli più inaspettati, dà vita a nuovi progetti ed inedite collaborazioni artistiche.
TAB.U design Bruno Rainaldi by Opinion Ciatti - Immagine tratta dal sito www.entratalibera.mi.it

E' il caso degli sgabelli TAB.U in alluminio "stropicciato" a mano: come tante lattine schiacciate e lasciate per strada.
Freedom design Bruno Rainaldi with Davide Medri - Immagine tratta dal sito www.entratalibera.mi.it

Oppure il glam design dei progetti artistici Freedom e Piercing realizzati in collaborazione con l'artista Davide Medri: una grossa catena luminosa rivestita in mosaico a specchio, oversize per Freedom; un'applique ancorata al muro come un "piercing" sempre in mosaico a specchio. Oggetti lussuosi e se vogliamo anche un po' kitsch.

Tutto questo è "Bruno Rainaldi - designer da marciapiede": allo stesso tempo semplice e sofisticato, minimale e fastoso.

venerdì 21 maggio 2010

IVDESIGN.IT: Complementi d’arredo, linee sinuose per un design modulare.

Nata nel 2007 su progetto dello studio Vianello Braga Rosa Architetti di Vicenza, la collezione IVDESIGN.IT  si compone di una serie di complementi d’arredo dalle linee basiche e dai colori essenziali del bianco, nero e trasparente. Il principio ispiratore dello studio è la famosa frase di Plinio Il Vecchio “ Nulla dies sine linea” reinterpretata in “ nessun giorno senza aver progettato qualcosa”. I progetti  IVDESIGN.IT esplorano i diversi locali della casa, creando un concetto architettonico di spazio interno che tocca tutti gli ambienti : una serie di complementi d’arredo artigianali, in metacrilato o in ferro e legno, i primi adatti anche ad ambienti esterni.

"Pi" sedia e "System" libreria design Vianello Braga Rosa Architetti, 2009
 
Nel 2009 la IVDESIGN.IT approda al Salone Satellite con una serie di complementi d’arredo caratterizzati dal materiale, il metacrilato, e dalla forma base del rettangolo: una lunga fascia continua in materiale termoplastico che  piegandosi e modellandosi dà forma a sedute essenziali, a tavoli e tavolini semplici e minimali e alla libreria “SYSTEM” formata dalla ripetizione di moduli base quasi a creare un alveare per una soluzione componibile, da posizionare in libertà e da ripetere all’infinito.



















Cucina "K01" design Vianello Braga Rosa Architetti, 2009

Nello stesso anno viene presentato il progetto cucina K01: concepita come isola essenziale e pulita da abbinare magari ad armadiature contenitive in stile, contiene  gli elementi basilari dell’ambiente cucina: il lavello e il piano lavoro per un effetto di leggerezza assoluta e praticità.





















Lavandino "L04" design Vianello Braga Rosa Architetti, 2010

Con il 2010, in risposta alla richiesta fatta dal Cosmit, organizzatore del Salone Satellite, ai giovani designer di cimentarsi nell’ideazione di progetti legati alle categorie espositive biennali, nasce il progetto L04: lavabo per ambiente bagno in acciaio verniciato. Minimalista e puro come l’acqua, riprende l’essenzialità dei vecchi lavatoi esterni e, come per le altre produzioni, prevale la linearità, la fascia unica che piegandosi all’infinito, come un foglio di carta, crea l’oggetto d’uso.


















"You&Me" panca+tavolo design Vianello Braga Rosa Architetti, 2010
Di gusto fortemente anni’60, sono invece i nuovi tavoli e panche del catalogo 2010, con struttura in tubolare metallico e piano in legno laccato. Mentre la linea precedente è caratterizzata da una struttura notevolmente geometrizzante con spigoli vivi in ferro verniciato “ammorbiditi” dal piano in metacrilato o legno curvato, in questo caso è la struttura ad arrotondarsi e piegarsi in contrasto con un piano rigido a spigoli vivi. Questo è evidente in maniera preponderante nella coppia tavolo-panca You&Me : due figure trapezoidali opposte che insieme si completano, formando idealmente un unico oggetto. Un tavolo che contiene due panche, il bianco e il nero, un’ unione di forme complementari che ne permettono, volendo, la moltiplicazione giungendo a forme regolari rettangolari.


















"T Space" tavolo design Vianello Braga Rosa Architetti, 2010
Il progetto T SPACE invece ci porta in un mondo extraterrestre: un piano tondo in legno laccato, sorretto da una serie di tubi metallici inclinati. Una struttura portante studiata per essere moltiplicata all’infinito, per poter supportare piani più grandi o ellittici, riuscendo tuttavia a mantenere un aspetto esile e sottile.

Tutta la linea IVDESIGN.IT è disponibile in esclusiva su www.habitatdecor-to.com, negozio online di complementi d’arredo e illuminazioni di fatturazione artigianale e di design.